Informativa sull’uso dei cookie

Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari al suo corretto funzionamento e non raccoglie dati personali né traccia gli utenti a fini pubblicitari. Proseguendo nella navigazione, accetti l’utilizzo di tali cookie.

Fotovoltaico, quali novità per i pannelli solari?

Fotovoltaico, quali novità per i pannelli solari?

Pannelli solari performanti, esteticamente funzionali e integrati con l'energy storage: in questo anno di ulteriore spinta verso i target 2030 del fotovoltaico italiano, non mancano le nuove tecnologie da raccontare

Il fotovoltaico resta protagonista della transizione energetica italiana, in un contesto di mercato che evidenzia scenari di crescita importanti, pur con andamenti divergenti tra residenziale e grandi impianti. Il report annuale di Italia Solare, presentato a marzo, ci dice che, al 31 dicembre 2024, in Italia risultavano connessi 1.878.780 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 37,08 GW. La potenza connessa nell’anno è pari a 6,80 GW: un incremento del 30% sul 2023. Certo, il fotovoltaico domestico “paga” la fine di superbonus e cessione del credito, ma il settore resta in movimento e apre nuove prospettive anche per la decarbonizzazione commerciale e industriale.

Quali sono, dunque, le tendenze tecnologiche che accompagnano la transizione energetica? Una componente basilare, quella dei moduli fotovoltaici, è oggi incentrata su prestazioni, efficienza, durabilità e impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita del prodotto. Dalle celle bifacciali ai pannelli solari colorati, passando per soluzioni per spazi ridotti e massimo rapporto costo-beneficio, ecco una carrellata di tecnologie di ultima generazione raccolte negli ultimi mesi.